Non hai idea di quale sia la corretta procedura per esportare un PDF per la stampa con indesign?

Questo articolo ti sarà utile per evitare spiacevoli imprevisti con il tipografo ed enormi perdite di tempo che inevitabilmente si hanno quando si è ignari delle REGOLE che si devono seguire quando si deve esportare un PDF per la stampa in Indesign.

Il pdf è un formato di comunicazione universale che viene normalmente utilizzato per mostrare ai clienti il tuo lavoro oppure utilizzato come formato definitivo per la stampa digitale e offset.

Esistono molti Software che permettono di generare ed esportare un pdf per la stampa, personalmente io consiglio di utilizzare programmi professionali (Illustrator, InDesign, Photoshop) i quali permettono di preparare al meglio i tuoi esecutivi.

1 REGOLA – impostare correttamente il documento

La prima regola da tenere in considerazione, ancora prima di esportare un documento in pdf per la stampa con Indesign è quella di impostare correttamente il tuo documento.
Nella finestra delle impostazione della pagina (file–>; nuovo–>;documento) è necessario impostare il formato della pagina idoneo e settare l’opzione “margini” di 3mm o 5mm per lato in base alla segnalazione del tuo tipografo di fiducia.

Prendiamo ad esempio un A4: a seconda di cosa bisogna stampare e su che tipo di carta, questo formato viene stampato su un formato di carta più grande e solo dopo viene tagliato nel formato finale (in questo caso l’A4).
Ora che sei a conoscenza di questo dettaglio, immagina di aver creato la tua grafica e di averla fatta finire giusta giusta sul formato finale.

Riesci ad intuire quale potrebbe essere il rischio?
Nonostante la precisione del taglio e la bravura del tecnico addetto alla stampa e al confezionamento, è improponibile pensare di tagliare perfettamente dove finisce il colore rischiando quindi che si intraveda una sgradevole linea bianca tra la fine del colore e la fine della carta. Per risolvere questo angosciante problema, è fondamentale proseguire con lo sfondo colorato o con la fotografia in questione per qualche millimetro oltre il margine della pagina (normalmente 3 o 5 mm) ed è per questo che nell’impostazione del documento è importantissimo inserire da subito il valore del “margine” o “Pagina al vivo”.

esporta file pdf stampa digitale milano

2 REGOLA –  Scegliere il corretto predefinito Adobe PDF

Creare un pdf corretto e idoneo alla stampa digitale o offset significa innanzitutto definire la scelta del predefinito PDF (file –> predefiniti Adobe PDF –> stampa di alta qualità).
Io consiglio personalmente la voce “stampa di alta qualità” oppure il PDF/x-1a. Per rendere il pdf compatibile il più possibile con il maggior numero di lettori PDF sul mercato, suggerisco di impostare l’opzione compatibilità con Acrobat 4, per assicurarsi che il tuo pdf venga visto correttamente dal cliente o fornitore di stampa.

3 REGOLA – indicatori e pagina al vivo

A questo punto, alla voce “indicatori e pagina al vivo”, verranno spuntate le voci “segni di taglio” e “usa impostazioni pagina al vivo del documento”. Queste sono le due voce principalmente necessarie mentre il resto verrà sistemato dal tuo stampatore di fiducia in fase di imposition.

Ma cosa sono esattamente i segni di taglio?
Sono dei filetti sottili colorati con il 100% di CMKY (o meglio tutti i colori di stampa per poter essere visibili su tutte le lastre) che vengono generati in automatico spuntando la voce “segni di taglio” durante il salvataggio in PDf e servono per indicare dove dover tagliare le abbondanze colore e insieme anche la carta in eccesso.

indicatori-pagina-stampa-digitale-milano

4 REGOLA – L’output

Questa fase si riferisce al profilo di destinazione da associare al tuo documento e nello specifico al profilo colore più idoneo al tipo di macchina da stampa usata. Il più usato normalmente è il FOGRA 27 oppure il FOGRA 39 che sono due standard molto affidabili.esportare file pdf stampa digitale milano
Se hai seguito correttamente queste regole d’oro, ora sarai pronto per cliccare sul pulsante salva.

Ti ricordiamo che per qualunque problema o dubbio, puoi chiedere il nostro parere. Per farlo puoi usare il modulo di richiesta oppure contattarci telefonicamente o via mail per prendere un appuntamento per una consulenza personalizzata.

Seguici anche sui social:

Contattaci ora

Ci vogliono solo pochi secondi!

trattamento dati

CHIAMA ORA