Il content marketing oggi, è la scelta migliore in termine di investimento che un’azienda possa fare.

Il content marketing è un approccio strategico basato sulla creazione di contenuti preziosi e rilevanti che attira un pubblico definito e coerente con il tuo settore di mercato e lo ancora al tuo prodotto o servizio. Per questo è un elemento necessario nella strategia di comunicazione aziendale perché genera e aumenta contatti mirati e di alta qualità.

Avere successo tuttavia, non è sempre facile.

Proveremo in questo articolo, a darvi dei consigli utili su come adottare al meglio una strategia di content marketing nella vostra azienda.

Cos’è il Content Marketing?

Bisogna ricordare come prima cosa, che quando si parla di contenuti, non si deve considerare solo gli articoli del blog, gli ebook o i podcast, ma tutti i contenuti che si pubblicano online come ad esempio i commenti su LinkedIn, le Instagram Stories o i brevi post di Facebook.

L’insieme di ogni contenuto pubblicato, diventerà parte della tua strategia di content marketing e una volta assimilato questo concetto, avrai più possibilità di ottenere successo.

Un consiglio utile è quello di raggruppare tutti i contenuti in una sola strategia e fare in modo che essi siano in linea tra di loro e non in dissonanza. In questo modo il tuo pubblico li riconoscerà come contenuti credibili e sarà più propenso a seguirti con interesse.

Qual’è il fine del content marketing?

Adottare una strategia di content marketing, significa dare ai tuoi potenziali clienti esattamente ciò che vogliono, usando il loro linguaggio. Per questo motivo alla base di ogni strategia di content marketing ci dev’essere un’attenta analisi del tuo target tipo.
Notizie sempre nuove, approfondimenti, consigli, suggerimenti, testimonianze: è questo che cerca il tuo pubblico ed è questo che devi riuscire a dargli in modo semplice e coerente.

Una strategia inbound marketing è utile per far in modo che il tuo marchio diventi autorevole agli occhi del tuo target.
La strategia si basa sull’attirare potenziali clienti sul tuo sito web grazie ai contenuti che diffondi sui social (diventa importante una figura come il social media manager che lo sappia fare nel modo e nei tempi giusti) e combinare una buona attività SEO che possa posizionare il tuo sito web nei primi posti sui motori di ricerca.

Perché creare i contenuti è il primo passo, poi devi farti trovare dalle persone giuste.

In sintesi: ogni strategia che si adotta, dipende prima di tutto dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Per ottenere benefici nel settore del content marketing bisogna investire e guardare in ottica di una prospettiva più ampia che non sia volta esclusivamente alla creazione di contenuti per il sito web o per il blog.

Hai già individuato i tuoi obiettivi?

Le vendite rappresentano uno degli obiettivi principali, certo, ma c’è qualcosa di più importante da considerare.

C’è l’attività di brand awareness ovvero la possibilità di rendere riconoscibile il tuo brand attraverso valori ben definiti, diventare memorabile nella mente del tuo cliente ed essere visto come un punto di riferimento per la sua attività.

Per farlo, devi essere in grado di stabilire relazioni capaci di far percepire che sai risolvere i problemi meglio degli altri e con un valore aggiunto, qualcosa che ti renda diverso da ciò che si può trovare altrove.
Qualcosa di speciale.
Qualcosa che corrisponde alle relazioni umane. Relazioni che si costruiscono lentamente, con il tempo e la costanza, anche attraverso un semplice post su Facebook ad esempio.

I contenuti hanno lo scopo di alimentare gli interessi, continuando a legare l’utente e la tua attività con informazioni utili costruite intorno alle esigenze specifiche.

L’obiettivo è quindi quello di riuscire a trasformare un cliente in un seguace in modo da poter contare sulla forza del passaparola.

Come si crea una strategia di content marketing?

Puntare sulla quantità di contenuti prodotti, potrebbe risultare controproducente.
Se ci tieni ad avere successo nella tua strategia di content marketing, devi puntare sulla qualità e non sulla quantità.

Per farlo bene, puoi considerare di includere due elementi fondamentali in ogni contenuto che pubblichi:

Informazione
Sappiamo tutti che oggi la parola più ricercata nei motori di ricerca è “come”.
Gli utenti sono sempre alla ricerca di informazioni, sono curiosi e vogliono sapere come funzionano le cose, quali sono le loro caratteristiche e come possono essere in grado di risolvere i loro problemi al meglio.

Intrattenimento
Se stabilisci che creare contenuti educativi può non essere utile nella tua strategia, allora assicurati che comunque contengano il fattore dell’intrattenimento. Il pubblico ama essere coinvolto anche con l’umorismo, attenzione però a non cadere nei luoghi comuni stucchevoli.
Non sai come poter intrattenere il tuo pubblico? prova ad esempio raccontare storie nei tuoi contenuti.

Ecco i passi necessari per creare la tua content marketing strategy:

1. Progettare una strategia di content marketing focalizzandoti su queste domande:

  • conosco bene il pubblico al quale mi sto rivolgendo?
  • quali benefici voglio portare al mio business mediante il content marketing?
  • quale strategia voglio adottare per coinvolgere il mio pubblico?
  • conosco gli strumenti per misurare i risultati?

Rispondi a queste domande prima di elaborare la tua strategia di content marketing.

2. Determina degli obiettivi
Fin dove ti vuoi spingere? Quale meta intendi raggiungere? A quale esigenza vuoi dare una risposta mediante la tua attività di content marketing? Quale settore della tua impresa intendi rendere più forte o credibile?

3. Definisci il target
Fare content marketing vuol dire anzitutto rivolgersi a un pubblico ideale.

4. Coinvolgi il tuo pubblico
Una volta individuato il tuo obiettivo e determinato il tuo target ideale, sarà più facile capire come coinvolgerlo e intrattenerlo nella lettura dei tuoi contenuti, puntando a trasformarlo da visitatore a cliente.

5. Misura i risultati
C’è solo un modo per sapere se una strategia sta funzionando: stabilire già a livello progettuale una strategia di misurazione dei risultati.

Cerchi supporto nello sviluppo della tua Content Strategy?

Parla con un nostro consulente

 

Conoscere le problematiche e i punti di forza del content marketing ti aiuterà sicuramente a massimizzare i tuoi risultati.

Se cerchi un supporto nella creazione della tua strategia, richiedi la consulenza di un nostro professionista compilando il modulo qui sotto.

Seguici anche sui social:

Contattaci ora

Ci vogliono solo pochi secondi!

trattamento dati

CHIAMA ORA