Design per e-commerce: impariamo a conoscerlo e a sfruttarlo al meglio

Tutti, almeno una volta nella vita, hanno provato quella sensazione di incertezza davanti ad un e-commerce: non era ben chiaro dove cliccare, dove trovare i prodotti o, peggio ancora, cosa stavi acquistando. Un vero caos che porta solo ad un risultato: prodotto non acquistato.

Come evidente il design di un e-commerce è davvero una parte fondamentale per incrementare le vendite di un prodotto. Per farlo al meglio, occorre avere una strategia ben chiara, che sia in linea con l’immagine del brand e che risponda alle esigenze dell’utente finale. Ma quali sono gli elementi che bisogna tenere in considerazione quando si crea un e-commerce? Scopriamoli insieme.

Il primo, e più intuitivo, è sicuramente delle immagini accattivanti. Diciamocelo pure, tutti guardano prima l’immagine e poi – forse – leggono la descrizione del prodotto: passiamo le ore a scrollare i prodotti del nostro e-commerce preferito e ci fermiamo solo quando troviamo quel maglione dai colori sgargianti che attrae la nostra attenzione.

C’è poi la facilità di utilizzo del sito: quando abbiamo chiaro fin da subito tutti i passaggi, quando scegliere e seguire il flusso d’acquisto diventa intuitivo e semplice per l’utente, allora hai fatto bingo. È molto probabile che l’utente prosegua nel suo percorso e proceda con l’acquisto del prodotto. Non bisogna mai sottovalutare la funzionalità del proprio sito, ma allo stesso tempo questo non significa che bisogna rinunciare all’estetica.

Non a caso, il nostro terzo punto è proprio l’aspetto dell’e-commerce. Il miglior suggerimento che un designer ti può dare è capire chi è il vostro target, capire come si comporta e quali caratteristiche si aspetta di trovare. Se il brand ha una determinata estetica occorre che questa sia presente anche sull’e-commerce, in modo da dare continuità e dare un senso di sicurezza: occorre far percepire il marchio in sé e non solo il prodotto.

Desideri presentare al meglio la tua azienda?

Parla con un nostro consulente

Le immagini dei prodotti: come ottimizzarle

Come abbiamo detto, la parte fondamentale di un e-commerce è proprio la scelta delle immagini utilizzate, per questo vogliamo darti dei consigli: a cosa bisogna prestare attenzione per creare un e-commerce funzionale e accattivante?

Formato

Non vogliamo tediarti troppo con tecnicismi, ma devi sapere che esistono diversi formati per le immagini: i più noti che vogliamo citare qui sono JPEG, PNG e WebP.

Il JPEG è forse il formato più utilizzato in tutto il mondo. I vantaggi sono diversi, fra questi:

  • il fatto che sia un formato grafico universalmente più riconosciuto e quindi sia compatibile con la maggior parte dei browser, dei software e delle app
  • il fatto che abbia piccole dimensioni, facilità di trasferimento e apertura per la visualizzazione online

I file PNG invece sono utilizzato sui siti web per visualizzare immagini digitali di alta qualità, offrendo una gamma di colori ampia e luminosa. Quando questo file viene compresso, non subisce nessuna perdita di dati, il che ne semplifica notevolmente l’archiviazione e il trasferimento, ma allo stesso tempo lo rende leggermente più pesante rispetto ad un JPEG.

Ma il formato che sta nettamente spopolando sul web è WebP è un formato creato apposta da Google per rendere le immagini online meno ingombranti. Uno dei vantaggi che più di tutti è apprezzato è proprio il fatto che le dimensioni ridotte delle immagini fanno sì che il sito sia più veloce e facile da navigare. Oltre a questo, c’è anche il fatto che siano una alternativa al supporto di animazioni online, decisamente meno pesanti rispetto alle GIF.

Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere questa piccola guida di Adobe che racconta anche tutti i pro e contro del formato.

Grafica 3B - Scegliere un design efficace per un e-commerce

Dimensioni dell’immagine

Ridurre le dimensioni delle immagini è fondamentale quando si lavora sul web, ma questo non deve assolutamente andare a discapito della qualità dell’immagine, soprattutto quando si tratta di e-commerce.

Ridurre le dimensioni di un’immagine significa velocizzarne la visualizzazione e ridurre il tempo di caricamento; questo a sua volta influisce sulla possibilità di acquisto del prodotto. Anche solo un secondo di caricamento in più potrebbe far perdere miliardi di dollari l’anno ad una azienda. Come si suol dire every second counts!

Immagini uniche e interessanti

Quello che di certo renderà memorabile il tuo e-commerce è il fatto che rispecchi l’identità del tuo brand: hai uno stile più pop e sregolato? Oppure più classico e dai toni neutri? Qualunque sia il tuo stile, basta che sia coerente con il brand. Il cliente deve capire immediatamente che si tratta del tuo e-commerce e non di quello di qualcun altro.

Per avere quindi le immagini giuste, consigliamo di rivolgersi sempre a fotografi professionisti, che sia in grado di creare la giusta atmosfera per gli scatti: studiare la luce migliore, creare il contesto adeguato, fare scatti di dettagli, all’occorrenza, e di primi piani. Se l’immagine farà sognare l’utente allora sarà in grado di immaginare la sua storia con quel prodotto, è più probabilmente lo acquisterà.

Un altro pratico consiglio è quello di far vedere all’utente come il prodotto venga effettivamente usato nella quotidianità: scegliere di fare scatti o video in cui si vede come utilizzare il prodotto, vedere l’effetto che fa sulla pelle (nel caso di cosmetici) o indossato, tutto questo aiuta l’utente a immedesimarsi e a umanizzare il prodotto, rendendolo reale, qualcosa che potrebbe trovarsi in quel esatto momento nelle sue mani o nel suo armadio.

SEO

Questo è forse l’aspetto meno conosciuto, perché più legato ad un aspetto di backand, è la fase in cui occorre essere molto, molto pratici. Di SEO ne abbiamo parlato in un nostro precedente articolo: Gestione dei contenuti e SEO per siti web; ma qui ve ne parliamo in una prospettiva più macroscopica. Quando parliamo di SEO relativa alle immagini intendiamo tutte quelle accortezze che ci permetteranno di apparire fra le prime pagine di Google.

Un esempio? Scrivere un alt text dell’immagine che sia semplice e che possibilmente contenga la parola chiave del prodotto: il testo alternativo è ciò che consentirà alle persone di trovare la tua immagine nelle ricerche organiche quando cercano il termine chiave equivalente. Oppure, anche scegliere di usare URL facili da ricordare può aiutare a velocizzare la ricerca. O ancora, rinominare le immagini in modo descrittivo.

Grafica 3B - Scegliere un design efficace per un e-commerce deign 3D

Vivere una indimenticabile esperienza d’acquisto

Speriamo che il nostro articolo ti abbia dato un fertile spunto di riflessione per la creazione del tuo e-commerce, e che tu abbia compreso quanto sia importante costruire il design unico e accattivante per la tua azienda.

Uno degli esempi migliori che tu possa trovare sul web è sicuramente Apple: quello che rende davvero indimenticabile l’esperienza sul sito è il suo caratteristico scroll, il fatto che ci sia poco testo e che sia l’utente a dover approfondire. Così rende l’utente attivo rispetto alla ricerca sul web.

Nel caso tu stia pensando di rinnovare o aprire il tuo e-commerce, cerca prima di avere in mente una strategia chiara, pensare esattamente a quali sensazioni vorresti far provare ai tuoi utenti, e solo dopo parti. Non sai in che modo? Sicuramente avere un’agenzia al tuo fianco farà la differenza: scegli quella che più credi si accordi con il tuo modo di essere, quella che ti dà più fiducia, e se desideri scoprire cosa facciamo noi, ti invitiamo a leggere la nostra offerta come web agency.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!

Parla con un nostro consulente

Seguici anche sui social:

Contattaci ora

Ci vogliono solo pochi secondi!

trattamento dati

CHIAMA ORA