Quanto dovresti spendere per la pubblicità?

La pubblicità è una parte importante di ogni attività di successo. Svolge un ruolo enorme in fase di avvio, nel sostegno e nell’espansione finale di un’impresa. In qualità di esperti di marketing per piccole e grandi aziende, ci viene spesso chiesto come definire il giusto budget pubblicitario aziendale. Purtroppo non c’è una risposta univoca. Sì, ci sono regole pratiche, ma ci sono anche numerosi fattori da considerare per ciascuna azienda. 

Il budget pubblicitario aziendale può variare da importi piccoli a importi astronomici a seconda delle dimensioni dell’attività. Può cambiare a seconda del tipo di attività di marketing e dai canali utilizzati, dalla permanenza dell’azienda sul mercato e dal suo settore. 

Ad esempio, alcune società possono spendere meno dell’1% dei loro ricavi netti (vendite totali) per il marketing di prodotti consolidati, tuttavia molte aziende di prodotti di consumo spendono il 50% o più dei loro ricavi netti per il lancio di nuove offerte. Inoltre, la spesa per la pubblicità dipende da quanto e quanto velocemente vuoi crescere

Definizione di budget pubblicitario e la regola del 5%

In primo luogo, definiamo il “budget pubblicitario” che si riferisce a tutti i costi per pubblicità, pubbliche relazioni, promozioni e qualsiasi altra cosa rientri nella voce “marketing” su base giornaliera: ad esempio, Google AdWords, social media, annunci stampa, sponsorizzazioni, presentazioni ecc.

I budget pubblicitari sono aumentati in modo esponenziale nel tempo. Con il marketing digitale, che sta diventando sempre più importante e l’aumento del numero dei canali di marketing, c’è stato una crescita costante e sostanziosa dei costi.

Ma, come regola generale basata sulle ultime ricerche, opinioni di esperti e anni di esperienza nel marketing, diciamo che le aziende dovrebbero spendere circa il 5% delle entrate totali in pubblicità per mantenere la loro posizione attuale. Le aziende che cercano di crescere o ottenere una maggiore quota di mercato dovrebbero preventivare una percentuale più alta, di solito intorno al 10%.

Questa percentuale, ovviamente, varierà in base all’azienda e al settore. Ad esempio, le aziende in settori altamente competitivi, come la vendita al dettaglio, i prodotti di consumo e i prodotti farmaceutici, spesso spendono dal 20 al 50% dei ricavi per la commercializzazione di determinate offerte.

Desideri presentare al meglio la tua azienda?

Parla con un nostro consulente

Leggi tutto

Avere un piano pubblicitario

Indipendentemente dalla fase in cui si trova la tua attività, da quanto sei disposto a spendere per la pubblicità, è fondamentale che tu abbia un piano di marketing. Avrai anche più successo se hai un esperto di marketing per implementarlo. Sia che tu ne assuma uno internamente oppure ti affidi ad un’agenzia, è importante assicurarti che il tuo piano venga eseguito ed eseguito correttamente.

L’utilizzo di un modello di budget pubblicitario può servire come una tabella di marcia o come linea guida e ti aiuterà molto in termini di pianificazione finanziaria e preparazione per il futuro. 

Per definire il tuo budget, dovresti provare a rispondere alle seguenti domande:

  • Quali sono le tue priorità?
  • Qual è il tuo obiettivo?
  • Quali canali di marketing utilizzerai (tradizionale e / o digitale)?
  • Hai le risorse necessarie per proseguire?

Se hai le risposte a tutte queste domande, hai il via libera per iniziare a definire il tuo budget di marketing.

Ritorno previsto sugli investimenti pubblicitari

Le aziende spesso si chiedono quale e quanto ritorno economico riceveranno in cambio del loro investimento pubblicitario. È una domanda legittima. E ancora una volta, non c’è una risposta univoca. Alcune strategie di marketing richiedono un termine più lungo rispetto ad altre per un rendimento efficace. Una strategia pubblicitaria incentrata sul branding, ad esempio, potrebbe richiedere un periodo più lungo per vedere i risultati rispetto a una strategia a breve termine.

Conclusioni

Un budget pubblicitario deve essere equilibrato. Se spendi troppo, sprechi i tuoi soldi. D’altra parte, se spendi troppo poco perché vuoi essere “al sicuro”, probabilmente nessuno saprà che esisti, sprecando quel poco che avevi. 

È difficile pensare alla crescita di un’azienda senza pensare anche alla pubblicità. Eppure molte imprese non hanno mai definito concretamente quale sia il loro budget pubblicitario. Parte del nostro lavoro consiste nell’aiutarti a stilare i tuoi obiettivi di business e arrivare a una definizione di budget pubblicitario aziendale realistico e conveniente. Per informazioni non esitare a contattarci, i professionisti di Grafica 3B sono pronti a supportarti in ogni fase della tua campagna marketing.

Seguici anche sui social:

Contattaci ora

Ci vogliono solo pochi secondi!

trattamento dati

CHIAMA ORA