Pubblicità e tecnologia viaggiano di pari passo

La pubblicità ha origini molto remote, che forse non tutti conoscono, e che risalgono alle antiche civiltà della Grecia, di Roma; uno dei primi “esempi” di pubblicità lo possiamo trovare infatti proprio a Pompei! Nel corso della storia, la pubblicità si è incrociata spesso con le innovazioni tecnologiche, come la stampa, che hanno, passo dopo passo, cambiato il modo di comunicare.

Insieme alla stampa, la pubblicità si è avvalsa, e tutt’ora si avvale, anche dell’arte come mezzo di comunicazione, molto più semplice e diretta: iniziarono infatti a diffondersi volantini, opuscoli e gazzette con annunci pubblicitari. Oltre alla fotografia, anche il cinema cominciò a interessare: pensate che il primo manifesto pubblicitario per il cinema è del 1891, e porta la firma di Henry de Toulouse-Lautrec.

Nel XX secolo, la pubblicità sfruttò le potenzialità della radio e della televisione, che erano in grado di raggiungere un pubblico sempre più vasto e diversificato. La televisione soprattutto diventa il mezzo pubblicitario per eccellenza, e dà vita a programmi come Carosello, che mescolano intrattenimento e pubblicità, anche se all’epoca ancora ben dosati, poiché non si voleva “disturbare” troppo il pubblico.

E oggi? Oggi non possiamo parlare di pubblicità senza parlare di tecnologia: web, social, intelligenza artificiale, metaverso e tanto altro. La pubblicità diventa interattiva, personalizzata, virale e globale, e cambia il modo di comunicare, di informarsi e di consumare. La tecnologia e la pubblicità sono ormai indissolubilmente legate, e si influenzano a vicenda in modo continuo e dinamico. Non a caso, nel settore, si è sempre alla ricerca dell’ultima innovazione per essere in grado di stupire per primi il nostro pubblico.

Si è discusso molto negli ultimi anni dell’arrivo di nuove tecnologie, di come queste vengano messe a disposizione del settore pubblicitario e di come possano essere utili da una parte e lesive dall’altra. Ma quindi come bisogna muoversi? La risposta non è univoca, molto dipende dal settore nel quale siete coinvolti. Noi la pensiamo così: ci sono settori dove l’utilizzo della tecnologia è sicuramente sintomo di innovazione e sguardo al futuro, mentre altri dove non è necessario utilizzarlo, o meglio, si può utilizzare nella fase di analisi ma non di pubblicità vera e propria.

Sicuramente bisogna intanto sapere usare la tecnologia a proprio favore, senza lasciarsi prendere dalla smania di fare tanto per provare. Bisogna pensare in modo strategico: “come può questa innovazione migliorare la mia attività?” Se avete delle risposte in mente allora è possibile che possa effettivamente esservi utile, se invece non avete in mente niente, allora forse possiamo esservi utili noi.

Desideri presentare al meglio la tua azienda?

Parla con un nostro consulente

Pubblicità per il settore tecnologico ed elettronico

Le parole tecnologia e elettronico vengono spesso accostate per associazione, per questo non dovrebbe stupire che sia tra i primi settori a sfruttare al meglio queste innovazioni. Ma cosa è possibile fare in questo settore?

Intanto non bisogna fare l’errore di scegliere solo mezzi online, perché, volente o nolente, è ancora molto utile avere delle presentazioni cartacee da lasciare agli interlocutori. Progettare delle brochure o schede tecniche dei prodotti, ad esempio, sono due modi per raccontare in modo dettagliato l’azienda. Pensate che il primo catalogo illustrato di prodotti venne distribuito nel 1851, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Londra.

Passiamo ora alle tecnologie: uno dei mezzi consigliati ma forse poco apprezzati dagli utenti che navigano online, sono gli annunci e i banner pubblicitari. Sì, è vero, sono fastidiosi, ma è anche più probabile che un utente sia invogliato a cliccare nel momento in cui si trova davanti ciò di cui ha bisogno. Abbiamo poi anche gli e-commerce: delle vere e proprie vetrine che permettono di mostrare la gamma prodotti disponibili. 

Grafica 3B - La tecnologia nel settore pubblicitario

L’ultima frontiera delle tecnologie poi riguarda le esperienze dell’utente. Quanto parliamo di UX e UI intendiamo tutte quelle azioni che aiutano a far vivere al cliente finale, una vera esperienza. Si presta attenzione a come rendere semplice e navigabile il sito e le app, si costruisce un’interfaccia grafica che sia in grado di soddisfare le esigenze, si prevedono le azioni e i comportamenti. Di user experience poi ne abbiamo parlato anche in un nostro precedente articolo se volete approfondire l’argomento.

Come potete vedere, se in tutti questi servizi la tecnologia viene applicata nel modo intelligente, allora è possibile ottenere dei risultati eccellenti per la vostra attività. Il consiglio è sempre quello: affidatevi a persone del settore che siano in grado di valutare insieme a voi le migliori tecnologie che potranno portare benefici alla vostra attività, che siano credibili su di voi e, soprattutto, utili.

Seguici anche sui social:

Contattaci ora

Ci vogliono solo pochi secondi!

trattamento dati

CHIAMA ORA